atti del convegno organizzato congiuntamente dai comitati per le pari opportunità del CNR e dell'INFN
|
|
|
|
INDICE |
Parte I - Le relazioni |
|
Indirizzi di saluto |
|
Introduzione ai lavori , Marina Mauro Piazza |
Le statistiche e gli studi di genere |
|
Unione Europea, Maria Cristina Marolda |
|
Italia, Carla Porta |
|
CNR, Giulia Barbiero |
|
INFN, Maria Luigia Paciello |
|
INFM, Maria Grazia Betti |
|
ISS, Marina Torre |
Più donne per quale scienza?, Flavia Zucco |
Il quadro legislativo e le politiche di genere |
|
Politiche e legislazione in Europa ed in Italia, Delia La Rocca |
|
Norme contrattuali e problemi di genere |
|
|
CGIL SNUR, Rita Guariniello |
|
|
UIL PAUR, Alberto Civica |
|
|
ANPRI EPR, Donatella Sacco |
Le azioni positive e i piani triennali |
|
Azioni positive e loro prospettive in Italia, Donata Gottardi |
|
Mission pour la parité en sciences et technologies, Michèle Baron |
|
Presentazione del Piano triennale di azioni positive CNR, Piero Marini |
|
Presentazione del Piano triennale diazioni positive INFN, Glauco Deleo
|
|
|
Parte II - Tavola rotonda |
|
Politiche di mainstreaming e di empowerment nelle istituzioni scientifiche, a cura di Paola Bertolazzi, Gabriella Liberati, Anna Maria Paoletti
|
|
Il testo è stato tratto dalla registrazione effettuata durante il convegno,
a cura del Comitato organizzatore. Gli autori hanno rivisto i propri contributi conservando l'immediatezza del discorso parlato
|
|
|
Parte III - Riflessioni, commenti e aggiornamenti sui temi del convegno |
|
Introduzione, Daniela Muscolino e Maria Luigia Paciello |
Le statistiche e gli studi di genere |
|
LEuropa ed il Rapporto ETAN, Maria Luigia Paciello |
|
LItalia, Maria Luigia Paciello |
|
Statistiche di genere nella pubblica amministrazione e nelle istituzioni di ricerca, Maria Luigia Paciello |
|
Prospettive future per gli studi sulla condizione femminile nelle istituzioni di ricerca, Gabriella Bucci, Daniela Muscolino e Maria Luigia Paciello |
Il quadro normativo e le politiche di genere |
|
Pari opportunità: una proposta di itinerario nella normativa, Daniela Muscolino |
|
I Comitati di pari opportunità delle istituzioni di ricerca: prospettive in Italia e nellUnione Europea, Daniela Muscolino |
Le azioni positive e i piani triennali |
|
Le azioni positive nelle istituzioni di ricerca in Europa, Maria Luigia Paciello |
|
Le azioni positive nelle istituzioni di ricerca in Italia - I piani triennali, Maria Luigia Paciello |
Donne e scienza, Maria Luigia Paciello
|
|
|
Appendici |
Appendice A |
|
CNR - Linee guida per il piano triennale delle azioni positive, ai sensi dellart. 7, comma 5, d. lgs. 196/2000 |
Appendice B |
|
INFN - Piano triennale 2002-2004 di azioni positive, ai sensi dellart. 7, comma 5, d. lgs. 196/2000 |
Appendice C |
|
INFM - Piano di azioni positive per la promozione delle pari opportunità. Triennio 2001-2003 |
Appendice D |
|
Appello a favore dei titolari di Assegno di ricerca |