![](../../img/s.gif) |
I Comitati per le Pari Opportunità del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dellIstituto Nazionale di Fisica Nucleare hanno promosso il convegno Pari Opportunità nelle Istituzionidi Ricerca, Roma, 4 giugno 2002, per diffondere nella comunità scientifica, tecnica ed amministrativa del CNR e dellINFN una maggiore informazione sulle problematiche delle pari opportunità. La loro conoscenza è essenziale per ladesione e la partecipazione di tutte le componenti del personale allavvio di azioni positive tendenti a rimuovere gli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro fra uomini e donne, così come previsto dalla Legge 125/91.
I temi del convegno hanno riguardato le statistiche di genere, il quadro legislativo e le politiche di genere, i piani triennali di azioni positive. Elaborare dati e produrre statistiche è necessario per misurare e valutare i fenomeni di disparità, ma non è sufficiente: è solo il primo passo per capire quali azioni vadano intraprese per superarli. Le norme sono gli strumenti istituzionali che consentono e talvolta impongono le azioni. Conoscerle ci fa capire quanto un paese sia impegnato nel promuovere e realizzare le pari opportunità, quali azioni siano possibili, quali doverose. Le azioni positive sono atti concreti i cui esiti devono essere riconoscibili e quantificabili al fine di poter misurare se e quanto, in una determinata struttura di lavoro, si stiano attuando politiche di pari opportunità.
Questa pubblicazione raccoglie le relazioni presentate al convegno e i contributi alla tavola rotonda. Peraltro la ricchezza dei temi trattati e, nel contempo, alcune lacune, che rendevano meno leggibili i dati presentati, hanno convinto il comitato di redazione ad integrare gli atti con ulteriori dati e documenti di lettura trasversale delle relazioni, utili ad illustrare temi rilevanti che rischiavano di rimanere in ombra.
Gli atti del convegno sono così articolati:
- nella Parte I sono riportati gli interventi delle relatrici e dei relatori, organizzati nelle tre sezioni dedicate alle statistiche, alle norme ed alle azioni positive;
- nella Parte II è riportato il dibattito svoltosi nella tavola rotonda;
- nella Parte III, in una sorta di rivisitazione delle diverse sezioni, si riportano riflessioni, approfondimenti ed aggiornamenti su alcuni profili di particolare interesse emersi nel convegno e nuovi contributi non presentati in quella sede.
Questo volume, rivolto alle donne e agli uomini che operano nelle istituzioni di ricerca, è un nuovo passo verso il conseguimento degli obiettivi individuati nel convegno:
- pubblicare statistiche di genere, periodicamente aggiornate, relative al personale delle istituzioni scientifiche;
- istituire un osservatorio della parità attraverso una rete di organismi scientifici;
- promuovere rapporti istituzionali con le strutture europee ed internazionali che attuano politiche di pari opportunità;
- stimolare le giovani donne ad impegnarsi nelle carriere scientifiche e tecniche;
- sostenere le donne nelle carriere scientifiche e tecniche;
- promuovere limmagine della scienza presso le donne e limmagine delle donne nella scienza.
|